Appena viste le prime fragole non ho saputo resistere. Ho
subito iniziato a pensare ad una torta fresca ed invitante dal sapore di
primavera ed ho pensato di preparare una cheesecake. Non l'avevo mai fatta
prima, ma solo assaggiata e non mi aveva entusiasmato molto, ma volevo comunque
tentare di personalizzarla a modo mio. Poi ho immaginato una gelatina rossa e
delle fragole spezzettate sopra, golosa e di stile al tempo stesso. Io l'ho
preparata in vista della visita di alcuni amici, ma devo dire che assaggiare la
panna appena montata insieme al mio partner durante la sua realizzazione è stato un momento molto intrigante...
Ingredienti (per uno stampo da 22 o 24cm)
200gr di biscotti 'digestive'
80gr di burro
330gr di Philadelphia
120gr di zucchero (meglio se a velo)
1 vasetto di yogurt alla fragola
8gr di fogli di gelatina
200ml di panna da montare (meglio se fresca)
1 cucchiaio di latte
Ingredienti per la gelatina di fragole
5-6 fragole
4gr di fogli di gelatina
succo di limone (circa 1/2 limone)
100ml di acqua
80gr di zucchero
Questa cheesecake non necessita di cottura ma deve essere
preparata con anticipo e riposta in frigorifero per molte ore
Preparazione:
pestare i biscotti e ridurli in polvere (si possono inserire
tra due fogli di carta forno e utilizzare il batticarne) ed amalgamarli con il
burro fuso (si può scaldare con il microonde). Foderare il fondo di una
tortiera (apribile, mi raccomando) con della carta forno e ricoprire con il mix di biscotti
e burro, schiacciando bene con un cucchiaio per livellarlo. Ponete la tortiera
in frigo per mezzora, di modo che il composto solidifichi e nel frattempo
proseguite con la farcitura. Ponete per 10 minuti i fogli di gelatina in acqua
fredda, poi strizzateli e fateli sciogliere sul fuoco con un cucchiaio di latte
(io lascio in acqua anche i fogli che mi serviranno dopo per la gelatina, voi
se volete potete farlo successivamente)
Mescolate molto bene il Philadelphia con lo zucchero,
aggiungete lo yogurt e lavorate fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete
ancora la gelatina sciolta ed infine la panna montata.
Se montando la panna
verrete distratti dal partner e vi verrà voglia di raccogliere con le dita la
panna e succhiarla avidamente, beh, non sarete gli unici... cercate di calmare
i bollenti spiriti, manca poco alla fine della realizzazione della farcitura e
avrete ben 2 ore libere per distrarvi adeguatamente. Mescolate il tutto delicatamente, dovrete ottenere una crema
liscia.
Prendete la tortiera dal frigo e versate la farcitura sul
fondo di biscotti, livellandola.
Ora lasciate la cheesecake riposare in frigo per un paio
d'ore e voi dedicatevi a qualcosa di molto piacevole.
Invece, tra circa un'ora e mezza potrete iniziare a
preparare la gelatina di fragole, così passate le due ore la cheesecake sarà
pronta ad accogliere altra dolcezza...
Per preparare la gelatina, iniziare con l'eliminare dalle
fragole le foglioline verdi, poi mettetele in un mixer, aggiungete il succo di
mezzo limone e riducete il tutto in purea.
In un pentolino posto sul fuoco a fiamma bassa mescolate
l'acqua con lo zucchero, poi aggiungete i fogli di gelatina precedentemente
ammorbiditi.
Una volta raffreddato il tutto aggiungete la purea di fragole e
versate il composto sulla cheesecake.
Ancora un'ora in frigo e la vostra
deliziosa torta sarà pronta. Decorate con fragole in pezzi e (a piacere)
foglioline di menta fresca.
Deliziosa e morbida, decisamente sexy e da servire anche con
le dita...
Nessun commento:
Posta un commento